WEEKEND LUNGO IN CROAZIA

da giovedì pomeriggio, rientro domenica ore 17 circa

Giovedì: imbarco alle ore 20:00 circa a Marina Dorica-Ancona.
Partenza per la Croazia nella notte.

Venerdì: Arriveremo a Bozava alle ore 9 circa, e dopo le pratiche doganali, partiremo subito in direzione Zara. Lungo il tragitto faremo un bagno alla traina. Nel pomeriggio saremo a Zara per visitare la città con le sue meraviglie:

Organo Marino, si trova nella parte finale della Riva occidentale di Zara ed è visibile dal mare per la sua forma a scalinata che scende in acqua. 
Gli scalini si estendono per circa 70 m sul lungomare e sul gradino più basso, al di sotto del livello del mare, ci sono 35 canne d’organo di lunghezza e diametro differente. Sulle canne sono posizionati i “labiums” o fischietti che suonano e nella parte superiore ci sono i fori dai quali escono i suoni creati dall’aria spinta dal mare. L’organo è costruito su progetto dell’architetto Nikola Basic con l’assistenza di numerosi esperti.

Saluto al sole – sulla strada Istarska Obala, alla fine della penisola di Zara e vicino all’Organo Marino, si trova il Saluto al Sole, opera dell’architetto Nikola Basic. È formato da 300 specchi multistrato posizionati a livello della strada a formare un cerchio di 22 m di diametro e al di sotto della superficie di vetro ci sono dei pannelli fotovoltaici. Al tramonto le luci installate nella struttura si accendono e, seguendo uno schema prefissato, producono dei giochi di luce che seguono il ritmo delle onde e della musica dell’Organo Marino. Ma il Saluto al Sole non è solo un’opera d’arte affascinante: si tratta di un vero impianto solare che produce 46500 kWh all’anno e che alimenta l’illuminazione del lungomare di Zara. Lungo l’anello esterno del Saluto al Sole sono stati incisi i nomi dei Santi ai quali sono state dedicate le chiese di Zara: Sant’Anastasia, San Donato, San Simeone, San Grisogono e Zoili, San Geronimo, San Luca, San Platone e Sant’Elia. Vicino al loro nome è indicato il giorno a loro dedicato, insieme ai dati relativi ad altezza del sole e durata della luce sul lungomare in quel giorno, secondo il calendario di San Grisogono risalente al 1292/93 (uno dei primi documenti riportante dati astronomici in numeri arabi).

Cena in un ristorante tipico, pernottamento in porto a Zara.

Sabato: veleggiamo verso sud con vari bagni… per raggiungere Sali dove passeremo la notte.

Domenica: Partenza all’alba per la via di casa.
Arrivo a Marina Dorica (Ancona) in serata.

Ci saluteremo, sperando di vivere un’altra bellissima esperienza insieme!

Le iniziative e le attività proposte sono riservate esclusivamente ai tesserati. Per iscriversi e partecipare alle nostre attività contattaci o scarica il modulo del tesseramento.